Migliora la tua strategia di studio
- isabella lo coco
- 26 gen 2024
- Tempo di lettura: 6 min

Sicuramente il programma è molto vasto e non avere una banca dati per esercitarsi complica la situazione. Nessuna paura! Vediamo insieme una strategia di studio efficace che ti permetterà di strutturare al meglio il tuo studio!
1. Per prima cosa via l’ansia! Non concentrarti sui tuoi pensieri negativi, non pensare al tuo percorso di studi, non pensare alla vastità del programma, non pensare di incontrare qualcuno più preparato di te. Questi sono tutti pensieri disfunzionali che generano ansia e che ti allontaneranno dal traguardo. Circondati di pensieri positivi, TU SARAI UN VINCENTE!
La prima volta che ho studiato per il TFA sostegno ero concentrata sui miei pensieri negativi. La motivazione era veramente poca e sentivo sempre un senso di peso sul petto e di trovarmi in uno stato di ansia. Pensavo costantemente che, avendo affrontato degli studi musicali, avrei avuto poche competenze e poca capacità di memorizzare le materie oggetto di studio. Tradotto? Poche possibilità di riuscita. Nella mia vita ho solo suonato il pianoforte, niente psicologia, niente legislazione!! Ripetevo tutto a pappagallo, facevo pochi quiz, la distrazione era facile e ricordo che fissavo il soffitto pensando :” CI SARA’ QUALCUNO PIU' PREPARATO DI ME, CHE MI SUPERERA’”.
Quell’anno per 0,50 punti non ho superato la preselettiva. Non ero riuscita neanche a raggiungere il punteggio minimo!!
Nonostante ciò non mi sono persa d'animo, perché avevo ben chiaro che qualcosa nel mio metodo non andava e così, dopo un periodo di riposo e di riflessione, ho cambiato la mia strategia di studio.
Per scacciare l’ansia è importante creare il proprio mind set.
Avendo appreso questo concetto e capito dove mi hanno portato tutti quei pensieri negativi, ho impostato il mio stato d’animo sulla “Frequenza positiva”! Proprio così, per impostare una buona strategia di studio si deve partire proprio dai pensieri e dovrai circondarti solo di pensieri positivi!
Da quel giorno, ogni mattina, prima di iniziare a studiare, ripetevo nella mia mente: “ IO SONO VINCENTE, IO VINCERO’ QUESTO CONCORSO”. Sapevo che c’era la buona probabilità di non riuscire anche questa volta ma il mio nuovo mood positivo mi ha donato un approccio, una motivazione e una concentrazione diversa rispetto alla prima volta.
Inoltre per studiare bene è importante immergersi in un ambiente accogliente e con poche distrazioni. Un ambiente con colori caldi che ti faccia sentire accolt*, un ambiente luminoso per non sforzare gli occhi e per mantenere alta la concentrazione. Niente televisione, tablet, pc, o cellulare. Può essere utile, per completare e arricchire il tuo ambiente di studio, avere una musica in sottofondo. Perché non una musica classica? Ricerche hanno dimostrato che la musica classica aiuta maggiormente a migliorare la concentrazione durante una sessione di studio.
2. Ed eccomi ancora con tanti libri tra le mani, ho usato 5 manuali per studiare e
integrare concetti ( poco ansiosa io) e una volta riassunto e schematizzato tutto
comunque c’erano tante nozioni da apprendere.
Da cosa iniziare a studiare? Un altro errore che ho fatto è stato quello di concentrarmi su una materia per volta. In base al mio metodo di studio e di
apprendimento questo è stato il metodo più sbagliato. Dedicando 2-3 settimane allo studio di una sola materia perdevo solo del tempo prezioso perché, procedendo con la materia successiva nella stessa modalità, dimenticavo tutto molto velocemente. Il consiglio che do è invece quello di organizzare uno studio ciclico. Come?? All’interno della settimana ricordati di avere tempo per tutte le materie. Organizzare uno studio così è semplice!
3. Crea un planning settimanale di studio. Per farlo devi avere del tempo per te!
Ritagliati del tempo lontano da rumori e distrazioni. Individua le fasce orarie in cui sei liber* da ogni impegno e questi orari devono essere costanti ogni settimana fino alla data del concorso. Adesso crea una tabella, il tuo planning settimanale!
Questo dovrà essere il tuo impegno quotidiano. Hai presente quando devi seguire alla lettera una dieta? Bene, non si scappa e non si sgarra! Il tuo planning settimanale dovrà essere realizzato e seguito alla lettera, così ogni incastro sarà perfetto. Con questo non ti dico che se il lunedì non potrai studiare per motivi x succederà qualcosa ma ti consiglio di non slittare le materie dal lunedì al martedì o il tuo planning salta tutto. Ogni giorno avrà una sua programmazione e sarà quella programmazione che dovrai seguire. Ricordati di concentrarti tantissimo sui QUIZ. Avrai fatto il ’70%del tuo lavoro per la preselettiva. Inserisci quindi nel tuo planning anche lo svolgimento dei quiz!
4. Organizzato il tuo planning settimanale, acquistato il libro o il materiale da studiare procedi in base al tuo stile cognitivo. Non c’è un modo universale per studiare e memorizzare. Io studio facendo dei riassunti in quaderni ben organizzati e ricchi di colore. Tutto dipende dal tuo metodo; alcuni sottolineano e studiano direttamente dal libro, altri creano delle mappe concettuali. Io ti descrivo la mia strategia in base al mio modo di studiare e tu potrai cogliere i miei consigli per realizzare la strategia di studio più adeguata al tuo stile cognitivo. Per ogni materia fai una cernita degli argomenti e snellisci il più possibile, raccogliendo solo le informazioni essenziali. Se anche tu studi come me, prendi un raccoglitore per organizzare i tuoi riassunti. Sarà più facile integrare o togliere fogli e argomenti. Crea inoltre un tuo indice con tutti gli
argomenti, tienilo sottomano mentre studi ma sarà anche importante per organizzare al meglio il tuo planning settimanale. L’indice personalizzato sarà importante per avere sott’occhio tutti gli argomenti che hai già studiato o che dovrai ancora studiare.
Non serve copiare l’indice del libro perché, se farai una corretta cernita degli
argomenti, il tuo sarà del tutto diverso rispetto a quello del libro.
Durante la fase di sottolineatura concentrati solo sugli argomenti più importanti,
non ti dilungare troppo altrimenti la tua mente avrà troppo materiale da dover
memorizzare e ciò renderà lo studio ancora più difficile. Nel realizzare gli schemi o i riassunti ti consiglio di utilizzare frasi semplici, non molto articolate ma soprattutto termini che ti permettano di ricordare.
6. Qualsiasi sia il tuo metodo ti consiglio di utilizzare tanti colori. Sottolinea con colori diversi le parole chiave così facendo la tua mente avrà maggiore possibilità di captare i contenuti più importanti da dover ricordare.
7. Hai tutti gli strumenti a disposizione per iniziare a studiare!! Segui il tuo planning e studia tutte le materie all’interno della settimana. Nessuna scusa, ti serve solo una corretta organizzazione!
8. Ricorda di fare giornalmente tantissimi QUIZ, non smetterò di ripeterlo. Per la
preselettiva è indispensabile ed essenziale fare i quiz. Gettati presto sui quiz, anche se non hai ancora memorizzato i concetti teorici. Gettati sui quiz per avere un primo approccio, per capire la tipologia, come funziona. Inizialmente sbaglierai tutte le risposte ma non spaventarti o non scoraggiarti, è del tutto normale! Piano piano andrà sempre meglio e vedrai che ridurrai il numero di risposte errate. C’è un trucchetto che sto per svelarti! Fare i quiz è importantissimo per superare al meglio una prova preselettiva. Come ti ho anticipato la prima volta che provai il TFA sostegno avevo fatto pochissimi quiz e mi ero concentrata solamente sulla teoria.
Cambiando la mia strategia di studio, la seconda volta mi sono concentrata
tantissimo sui quiz più che sulla teoria, ho seguito un metodo infallibile e ho superato con voti alti la preselettiva del primo e secondo grado.
9. Crea un nuovo quaderno dei QUIZ. Suddividi con dei divisori le varie discipline e lì, dopo aver svolto i quiz, trascrivi le risposte corrette in base all’argomento. Nella parte generale di competenze psicopedagogiche dedicavo una pagina per autore, in quella pagina trascrivevo sotto il nome dell’autore la risposta corretta inglobando la domanda. Segui lo stesso metodo per tutte le discipline.
10. Le risposte corrette dei QUIZ vanno studiate e memorizzate. E’ vero che non
esiste una batteria di quiz come per tutti gli altri concorsi ma è pur vero che negli anni le domande dei quiz durante i concorsi si sono ripetute. Quando ho svolto la
preselettiva del TFA sostegno avevo trovato tante domande, uscite anche nelle
preselettive degli anni precedenti, che avevo studiato e memorizzato. Questo metodo ti faciliterà tanto il lavoro e la prova sarà molto più semplice.
11. Mantieni sempre l’ordine e la cura dei tuoi materiali. Un materiale e un quaderno ordinato facilita lo studio, la comprensione e la memorizzazione. La tua mente sarà in grado di categorizzare con maggiore facilità i concetti.
Adesso raccogli tutti i miei consigli e crea al meglio la tua strategia di studio! Affronta questo percorso con la giusta motivazione.
Se sei alla ricerca di materiale completo per superare la preselettiva del TFA sostegno o dello Straordinario TER clicca qui, compila il form per visualizzare l'anteprima gratuito del materiale.
Video consigliati:
Combatti la tua ansia
Affrontare l’ansia con la musica
L’arte di saper fallire
La profezia che si auto-avvera
3 motivi per ascoltare la musica classica
Crea il tuo Mindset
I benefici della meditazione
L’arte della vittoria
Pensieri automatici negativi: come imparare a gestirli?
Defusione cognitiva: imparare a gestire i pensieri negativi
Ansia da prestazione
Commenti