Cosa è lo storytelling ?
- isabella lo coco
- 21 nov 2022
- Tempo di lettura: 3 min

I benefici d’introdurre lo Storytelling nell’ambito scolastico sono svariati, quindi
risulta essere un inserimento assolutamente necessario.
video YouTube https://www.youtube.com/watch?v=By4AXoDTbgQ
Il significato del termine Storytelling è quello di raccontare delle storie. I vantaggi inerenti l’immissione del metodo narrativo sono ben conosciuti. Quest’importante strategia si può utilizzare anche nell’ambiente didattico, in modo tale da apportarvi degli utili miglioramenti per gli studenti.
La narrazione ha un elevato potenziale pedagogico e didattico, soprattutto per i nativi digitali. Oggi più che mai, saper raccontare delle storie può consentire agli studenti, sin dalle prime fasi di sviluppo, di discernere ciò che è reale da ciò che è virtuale.
La creazione di alcune storie può essere usata per affrontare tutte le discipline, oltre a quelle letterarie, la matematica, le scienze, l’arte, la tecnologia, la geografia, la storia, la musica e l’educazione fisica. Grazie allo storytelling è possibile sviluppare il potenziale dello studente come discente autonomo, permettergli di acquisire la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e impiegare strategie come la pianificazione, la formulazione di ipotesi, l’autovalutazione.
Lo storytelling per una scuola inclusiva
La costruzione di storie prevede un confronto e una collaborazione di tutti gli studenti del gruppo classe e consente quindi il riconoscimento dell’altro, del suo valore e del suo ruolo all’interno del costrutto narrativo ma anche della vita reale.
Lo storytelling a scuola favorisce l’immedesimazione nei personaggi creati e una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, il che significa crescita personale, rafforzamento dell’identità individuale ma anche di gruppo. Il conflitto in classe spesso porta a livelli estremi di bullismo e cyberbullismo, per questo, l’introduzione di tale metodo di confronto tra pari può aiutare a superare le forme di discriminazione e violenza verbale molto diffuse in ambiente scolastico.
Gli insegnanti potranno esplorare insieme agli scolari il fantastico mondo fiabesco, ma pure quello concernente il romanzo moderno.
COME INSEGNANRE A RACCONTARE USANDO IL DIGITALE
Il racconto di storie tramite l’uso della tecnologia costituisce una pratica ormai ben stabile.
Il racconto digitale può indubbiamente ampliare le visuali collegate all’apprendimento, in quanto permette agli alunni di poter adoperare le proprie esperienze e creatività per realizzare dei prodotti di genere multimediale, internamente al piano di studi.
Le azioni di Digital Storytelling nell’aula vanno a includersi nei programmi di apprendimento. Così lo studente viene messo in primo piano nel suo procedimento d’apprendimento e può basarsi sulle sue conoscenze e capacità, in maniera tale da riuscire a concretizzare dei prodotti particolari attraverso video, attività di tipo multimediale, narrazioni digitali e libri.
Il Digital Storytelling può agevolare la conoscenza d’informazioni disciplinari non semplici da comprendere pienamente, tramite un metodo avvincente e piacevole, proprio per questo spesso è usato come un metodo facilitatore.
L’uso di un mezzo digitale nelle strutture scolastiche non solo contribuisce a incrementare le opportunità correlate all’apprendimento e alla partecipazione attiva da parte di studenti BES e DVA, ma riesce pure a spalancare l’accesso al mondo esterno che sovente risulta troppo lontano dalla scuola.
Oggigiorno quasi l’intera sfera giovanile utilizza internet come ricerca e come mezzo di comunicazione, o per condivisioni di foto e video. Dunque sicuramente i ragazzi saranno più propensi a usare strumenti moderni anche nel settore della didattica.
App per Storytelling
Tra le svariate app associate allo Storytelling, ne troviamo diverse tra le quali Avatist, Racontr, Visme e Intertwine,
tutte molto valide e relativamente semplici da utilizzare.
Atavist
Atavist è una piattaforma per lo storytelling disponibile in diverse versioni, la più economica ha un costo di circa 15 dollari, dove è possibile pubblicare contenuti di tipo multimediale, immagini, foto, video.
Il link ufficiale è il seguente: atavist.com
Racontr
Altra piattaforma di Digital Storytelling è Racontr, disponibile sul web all’indirizzo racontr.com ,tool particolarmente interessante per la creazione di storie attraverso immagini, video e testi. Su Racontr è possibile inserire video da diverse piattaforme come Youtube e Vimeo per creare progetti direttamente on-line.
Visme
Visme è disponibile direttamente all’indirizzo www.visme.com
mette a disposizioni numerosi template in modo da velocizzare il processo di produzione delle storie che è possibile creare attraverso la piattaforma.
Su Visme è possibile creare un account gratuito con la possibilità di creare al massimo 5 progetti su uno spazio complessivo di 100 MB
Intertwine
Piattaforma di Storytelling tutta Italiana raggiungibile dal sito www.intertwine.it
permette di creare storie digitali ed interattive.
Completamente gratuita, permette anche di creare ebook sulla base del contenuto inserito per la storia.
In conclusione lo Storytelling applicato nella didattica è un mezzo che si può utilizzare per ampliare e approfondire, rispetto alle metodologie classiche usate solitamente nel percorso didattico.
Nelle classi dove si usa lo Storytelling sono stati registrati dei considerevoli miglioramenti per quanto riguarda la capacità di apprendere e di ricordare. Inoltre gli studenti imparano divertendosi.
Quale attività di Storytelling svolgi in classe? Condividile in un commento.
Se questo articolo ti è stato utile lascia un like e iscriviti al mio Blog, è gratis!
di Isabella Dalia Lo Coco
Comments